+39 0382 305811 info@fbml.it

Progetto Professionalità

Il Progetto Professionalità Ivano Becchi è una iniziativa che consente a giovani brillanti e motivati, già inseriti nel mondo del lavoro, di migliorare le proprie conoscenze e competenze attraverso esperienze professionali in aziende, istituti di ricerca, enti ed organizzazioni d’eccellenza in ogni parte del mondo.

Il Progetto

Progetto Professionalità Ivano Becchi è l’iniziativa di Fondazione Banca del Monte di Lombardia che, dal 1999, ogni anno offre opportunità di crescita professionale ai giovani già inseriti nel mondo del lavoro, indipendentemente dal titolo di studio. Il progetto finanzia in modo totale e gratuito le spese per un percorso di formazione personalizzato scelto dal candidato per valorizzare le sue idee, la sua carriera e il territorio lombardo. L’iniziativa nasce infatti con la volontà di rafforzare il ruolo di spicco che la Lombardia ha sempre ricoperto all’interno dell’economia europea. In quest’ottica i percorsi proposti dovrenno prevedere nuove esperienze e conoscenze personali, senza limitarsi ad apprendimenti esclusivamente teorici.

Modalità di selezione

Ogni anno vengono scelte 15 proposte formative, della durata di massimo 6 mesi, al di fuori della Lombardia, preferibilmente all’estero, da svolgere presso imprese, associazioni, istituti universitari o di ricerca, scuole o pubbliche amministrazioni. La selezione viene effettuata dal Comitato di Gestione del Progetto, appositamente costituito dalla Fondazione. Gli esiti vengono pubblicati nella sezione Bando del sito.

BANDO 2022/2023 Progetto Professionalità Ivano Becchi - Concluso

Cosa devi fare per elaborare il tuo progetto e iscriverti?

  1. Verifica di avere i requisiti richiesti dal bando del Progetto
  2. Pensa ad un progetto di crescita professionale e trova  l’ente ospitante per realizzarlo.
  3. Raccogliere tutti i documenti necessari indicati nel Bando e spedisci la domanda.

Questi i contatti se hai bisogno di aiuto o di ulteriori informazioni: Dr. Daniela Ruffino,  Dr. Elisabetta Bonforte
Tel. 0382-305811  (lun-ven: orari 9/13 – 14/17) E-mail: professionalita@fbml.it

Informazioni sul BANDO 2022/2023

La Fondazione Banca del Monte di Lombardia offre, a partire dal 1999, opportunità di crescita professionale per la valorizzazione del merito tra giovani, indipendentemente dal titolo di studio conseguito, purché già inseriti nel mondo del lavoro o della ricerca, o provvisti di esperienze occupazionali pregresse. In particolare la Fondazione sostiene in modo totale e gratuito le spese per un massimo di 15 Progetti personalizzati di formazione, da svolgere presso imprese, laboratori, associazioni, istituti universitari o di ricerca, scuole e pubbliche amministrazioni in Italia – di regola al di fuori della Lombardia – o in altri Paesi.

I Progetti, proposti direttamente dai candidati, devono mirare ad acquisire nuove esperienze o conoscenze professionali principalmente pratico-lavorative, non limitandosi a proporre apprendimenti esclusivamente teorici.

La durata ordinaria del Percorso è di sei mesi, prorogabili fino a nove mesi in casi eccezionali specificamente motivati. 

La Fondazione affiancherà ad ogni candidato selezionato per tutta la durata del percorso formativo un Tutor professionalmente competente.

A chi è rivolto il BANDO

A giovani con:

  • età compresa tra i 18-36 anni, all’atto della domanda;
  • residenza o luogo di lavoro in Lombardia da almeno 2 anni;
  • attività o esperienza di lavoro o di ricerca, anche pregressa, comprese forme di contratto atipiche, collaborazioni, tirocini formativi, stage curricolari effettuati durante il percorso universitario.

Come candidarsi

Compilando in formato elettronico la domanda di partecipazione nella sezione “Iscrizione on line” del sito web.

Alla domanda dovranno essere allegati:

  • curriculum vitae (modello sul sito web della Fondazione, con chiara indicazione della posizione lavorativa attuale e/o delle esperienze maturate in precedenza e tipologia di contratto);
  • certificato di residenza storico in carta libera (non è valida l’autocertificazione);
  • referenze con valutazioni documentate e firmate (è titolo preferenziale la referenza dell’eventuale datore di lavoro);
  • descrizione dettagliata del percorso formativo proposto con indicazione degli Enti disposti a ospitare il candidato. E’ titolo preferenziale la lettera di disponibilità dell’Ente (vd. guida proposta percorso qui).

Il candidato cittadino straniero extracomunitario deve dimostrare di essere regolarmente soggiornante in Italia, a mezzo di un documento attestante il suo regolare soggiorno in Italia.

All’atto dell’iscrizione verrà richiesta la sottoscrizione e l’accettazione del regolamento (scaricare qui).

Si richiede la conoscenza della lingua rilevante del Paese in cui viene svolto il progetto, o della lingua inglese. Per coloro che intendono soggiornare all’estero la conoscenza della lingua inglese costituisce titolo preferenziale.

Le domande dovranno essere inviate alla Fondazione entro le ore 13.00 del 15 novembre 2022.

Elenco di vincitori - Bando 2022/23

Iscrizione online

PER ISCRIVERSI CLICCARE QUI (link scaduto 15/11/22)

N.B. Prima di compilare il modulo di candidatura, è necessario:

Prendere visione dei seguenti documenti:

Bando Edizione 2022/23

Guida alla Proposta di Percorso

Brief Introduction (English)

Scaricare, compilare e firmare i seguenti documenti:

Regolamento 2022/23

Modello Curriculum Vitae Compilabile

Informativa Privacy

Alcuni dati relativi alla storia
del Progetto Professionalità

Ad oggi si contano quasi 427 progetti finanziati, 64 paesi visitati e quasi 10 milioni di euro investiti. Nelle prime venti edizioni hanno “scommesso” sulla propria qualifica professionale soprattutto giovani tra i 27 e i 34 anni provenienti, in prevalenza, dalla Provincia di Milano, seguita da Pavia, Varese, Bergamo, Como, Brescia, Varese.

In testa il settore ricerca scientifica, artistico, ambientale-veterinario, giornalistico-fotografico, a seguire quello cinematografico e di sviluppo e cooperazione nazionale/internazionale.

I percorsi hanno previsto soggiorni ed esperienze di lavoro in numerosi stati, tra i quali i più visitati quelli degli Stati Uniti d’ America, il Canada e quelli dell’Europa (Italia, Gran Bretagna, Spagna, Francia, Germania, Belgio).
Si contano anche diverse esperienze in Stati del Nord America, dell’Asia, dell’Africa, del Sud America.

Progetti finanziati

Paesi visitati

di € investiti

Condividi le esperienze

Segui Progetto Professionalità sui SOCIAL per rimanere aggiornato: