
Progetto Professionalità
Il Progetto Professionalità Ivano Becchi è una iniziativa che consente a giovani brillanti e motivati, già inseriti nel mondo del lavoro, di migliorare le proprie conoscenze e competenze attraverso esperienze professionali in aziende, istituti di ricerca, enti ed organizzazioni d’eccellenza in ogni parte del mondo.
Il Progetto
Progetto Professionalità Ivano Becchi è l’iniziativa di Fondazione Banca del Monte di Lombardia che, dal 1999, ogni anno offre opportunità di crescita professionale ai giovani già inseriti nel mondo del lavoro, indipendentemente dal titolo di studio. Il progetto finanzia in modo totale e gratuito le spese per un percorso di formazione personalizzato scelto dal candidato per valorizzare le sue idee, la sua carriera e il territorio lombardo. L’iniziativa nasce infatti con la volontà di rafforzare il ruolo di spicco che la Lombardia ha sempre ricoperto all’interno dell’economia europea. In quest’ottica i percorsi proposti dovrenno prevedere nuove esperienze e conoscenze personali, senza limitarsi ad apprendimenti esclusivamente teorici.
Modalità di selezione
Ogni anno vengono scelte 15 proposte formative, della durata di massimo 6 mesi, al di fuori della Lombardia, preferibilmente all’estero, da svolgere presso imprese, associazioni, istituti universitari o di ricerca, scuole o pubbliche amministrazioni. La selezione viene effettuata dal Comitato di Gestione del Progetto, appositamente costituito dalla Fondazione. Gli esiti vengono pubblicati nella sezione Bando del sito.
Iscrizione online
PER ISCRIVERSI CLICCARE QUI (link scaduto 15/11/22)
N.B. Prima di compilare il modulo di candidatura, è necessario:
Prendere visione dei seguenti documenti:
Bando Edizione 2022/23
Guida alla Proposta di Percorso
Brief Introduction (English)
Scaricare, compilare e firmare i seguenti documenti:
Regolamento 2022/23
Modello Curriculum Vitae Compilabile
Informativa Privacy
Alcuni dati relativi alla storia
del Progetto Professionalità
Ad oggi si contano quasi 427 progetti finanziati, 64 paesi visitati e quasi 10 milioni di euro investiti. Nelle prime venti edizioni hanno “scommesso” sulla propria qualifica professionale soprattutto giovani tra i 27 e i 34 anni provenienti, in prevalenza, dalla Provincia di Milano, seguita da Pavia, Varese, Bergamo, Como, Brescia, Varese.
In testa il settore ricerca scientifica, artistico, ambientale-veterinario, giornalistico-fotografico, a seguire quello cinematografico e di sviluppo e cooperazione nazionale/internazionale.
I percorsi hanno previsto soggiorni ed esperienze di lavoro in numerosi stati, tra i quali i più visitati quelli degli Stati Uniti d’ America, il Canada e quelli dell’Europa (Italia, Gran Bretagna, Spagna, Francia, Germania, Belgio).
Si contano anche diverse esperienze in Stati del Nord America, dell’Asia, dell’Africa, del Sud America.
Progetti finanziati
Paesi visitati
di € investiti
Condividi le esperienze
Segui Progetto Professionalità sui SOCIAL per rimanere aggiornato: